• Home (current)
  • Scuola dell'infanzia
    Mission Progetti Organizzazione La nostra giornata Gli spazi della scuola La mensa Regolamento Servizio di trasporto scolastico Iscrizioni e Open day Ptof 2019/2022
  • Nido integrato
    Mission Progetti Organizzazione La nostra giornata Gli spazi della scuola La mensa Iscrizioni e Open day Regolamento
  • Centro estivo
  • EcoSchools
  • Modulistica
  • Contatti
First slide
I nostri progetti

Accoglienza

L’accoglienza è una fase particolarmente delicata, soprattutto per i bambini più piccoli che per la prima volta frequentano la Scuola dell’Infanzia. Mira, inoltre, a riallacciare un filo con coloro che hanno già frequentato, in modo che si sentano ancora una volta accolti. Il progetto accoglienza è strutturato in modo graduale, nel pieno rispetto delle esigenze e dei tempi di ogni singolo bambino per potergli garantire un inserimento sereno. Questo progetto risponde al naturale bisogno dei bambini di conoscere la realtà attraverso esperienze manipolative dei materiali ed esplorative degli spazi scolastici. Il libero movimento nello spazio e la manipolazione spontanea dei materiali risultano essere dei presupposti fondamentali soprattutto in questa fase d’inserimento.

I nostri progetti

Biblioteca

Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini in un percorso che li stimoli a scoprire il piacere della lettura, nell’ottica che leggere è cultura. La finalità è quella di promuovere il piacere del rapporto con il libro e la lettura, formando lettori motivati, piuttosto che competenti, attraverso la progettazione intenzionale di un percorso che punti all’espressione di stati emozionali, di forme e livelli di piacere diversi durante la lettura.

I nostri progetti

Cittadinanza

Le finalità di questo progetto hanno lo scopo di promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale nei bambini nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri; formare cittadini responsabili e attivi; sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana; sostanziare la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità, diritto alla salute e al benessere della persona. Garantire che tutti i bambini, i giovani e gli adulti, in particolar modo i più emarginati e vulnerabili, possano accedere a un’istruzione e a una formazione adeguate alle loro esigenze e al contesto in cui vivono.

I nostri progetti

Continuità con la Famiglia

La Scuola si propone di trovare una modalità di concreta attuazione per valorizzare e potenziare la partecipazione delle famiglie in un clima di confronto e di aiuto reciproco. Risulta determinante costruire con i genitori un rapporto di collaborazione e stima sulla base del comune riconoscimento del diritto del bambino all’educazione. Risulta essenziale, partendo dai bisogni formativi dei bambini, sviluppare occasioni di discussione, esperienze propositive al fine di attenuare ansie e paure ed evitare atteggiamenti di difesa e chiusura senza far sentire i genitori giudicati sul loro ruolo genitoriale e condividere insieme occasioni di gioia e di festa.

I nostri progetti

Continuità verticale

Questo progetto nasce dall’idea di permettere a bambini ed insegnanti di condividere momenti di socializzazione, di gioco, di attività, proprio perché il passaggio tra Nido e Scuola dell’Infanzia e tra Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria, rappresenta un momento delicato che i bambini devono affrontare e una tappa significativa per lo sviluppo di un solido e sereno percorso educativo – didattico nonché personale. Noi insegnanti riteniamo infine che sia molto importante coinvolgere i bambini in un primo approccio diretto con la struttura e le nuove figure di riferimento, i bambini già frequentanti e il metodo di lavoro previsto dalla Scuola dell’Infanzia e dalla Scuola Primaria, per rendere loro più sereno l’inserimento. Le docenti della Scuola dell’Infanzia si incontreranno con le educatrici dei Nidi del territorio e con gli insegnanti della Scuola Primaria per concordare nello specifico le giornate di continuità e lo svolgersi delle stesse, organizzando delle visite alla Scuola Primaria per esplorare gli spazi esterni e interni, per osservare gli arredi e curiosare nelle classi alla ricerca di un volto riconosciuto: un compagno più grande, un fratello, una sorella, o semplicemente un amico da salutare; coinvolgiamo i bambini facendoli interagire con il gruppetto di compagni. Il fine che ci siamo prefissate di raggiungere noi insegnanti con questo progetto, è quello favorire e facilitare il momento di passaggio e d’inserimento dei bambini nel nuovo ambiente Scuola, superando il disagio emozionale legato al timore per ciò che è sconosciuto.

I nostri progetti

Lingua Inglese

Tra i traguardi formativi della Competenza Chiave Europea “Comunicazione nelle Lingue Straniere”, al termine della Scuola dell’Infanzia, il bambino avrà acquisito competenze, abilità e conoscenze con un livello di padronanza adeguato alla sua età e al suo sviluppo cognitivo. La prospettiva educativo-didattica di questo sarà incentrata sulle abilità di ascolto, comprensione ed appropriazione dei significati.
Le finalità sono:

  • Avvicinare il bambino, attraverso uno strumento linguistico diverso dalla lingua italiana, alla conoscenza di altre culture e di altri popoli;
  • Permettere al bambino di familiarizzare con la lingua straniera, curando soprattutto la funzione comunicativa;
  • Aiutare il bambino a comunicare con gli altri mediante una lingua diversa dalla propria;
  • Sviluppare le attività di ascolto;
  • Promuovere la cooperazione e il rispetto per se stessi e gli altri.
I nostri progetti

Educazione ambientale

Eco-Schools è uno dei programmi internazionali della Foundation For Environmental Education -FEE- per l'educazione, la gestione e la certificazione ambientale. Con più di 14 milioni di studenti e oltre 40000 scuole iscritte è il programma di educazione alla sostenibilità più realizzato al mondo. Eco-Schools è un programma internazionale dedicato alle scuole per l’educazione, la gestione e certificazione ambientale. L'approccio olistico del programma e la combinazione di teoria e azione rendono Eco-Schools uno strumento ideale per la diminuzione dell'impatto ambientale della comunità scolastica e per la diffusione delle buone pratiche ambientali tra i giovani, le famiglie, le autorità locali e i diversi rappresentanti della società civile. Il programma è stato sviluppato sulla base della necessità, emersa durante la Conferenza delle Nazioni Unite su “Ambiente e Sviluppo” del 1992, di coinvolgere i giovani nell'elaborazione di soluzioni relative ai problemi e alle sfide ambientali a livello locale.

I nostri progetti

Educazione alla Sicurezza

Nel contesto sociale in cui ci troviamo l’educazione alla sicurezza è un diritto primario che deve essere garantito nella Scuola, nella propria famiglia e nell’ambiente che ci circonda. Perciò già dalla Scuola dell’Infanzia questo aspetto diviene fondamentale all’interno della programmazione educativa, un momento prioritario del processo formativo, di ogni singola disciplina, di ogni momento di vita quotidiana che comprende tutti gli aspetti della vita di un bambino. Il progetto si propone di avviare precocemente un’azione di prevenzione centrata sull’assunzione da parte del bambino di corretti comportamenti personali e sociali per scoprire l’ambiente in cui vive. La sicurezza non sarà vissuta come un elenco di divieti ma come un progressivo sviluppo di azioni positive tese ad aprirsi al mondo. Abituare i bambini già da piccoli, attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di pericolo, è fondamentale per le condotte future in caso di emergenze.

I nostri progetti

Educazione Stradale

Il nuovo codice della strada prevede che siano svolti programmi obbligatori di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado (D. L. vo 30/04/92 numero 285 art. 230). La vita scolastica offre diverse occasioni per parlare e approfondire la conoscenza del codice della strada e l’ambito in cui deve essere applicato. Ciò offre la possibilità al bambino di comunicare e comprendere, di rielaborare le esperienze con l’uso di codici diversi, di capire la necessità di assumere comportamenti stradali corretti e di formare una coscienza rispettosa verso se stesso, gli altri, l’ambiente in cui vive. La Scuola dell’Infanzia propone un percorso creativo che ha come finalità permettere al bambino di acquisire conoscenze specifiche riguardo il codice della strada e acquisire comportamenti adeguati al fine di rispettarlo.

I nostri progetti

Festività e ricorrenze

Le festività e le ricorrenze sono occasioni importanti per progettare interventi didattici in continuità orizzontale con il territorio circostante, in modo particolare nel momento storico che stiamo attraversando. Il Natale, il Carnevale, la Pasqua, la festa dei nonni, del Papà e della Mamma, la grande festa di fine anno scolastico diventano opportunità per mantenere vivo un contatto con l’esterno, riscoprendo modalità alternative per condividere questi momenti insieme alle famiglie. Le insegnanti hanno programmato una serie di attività che coinvolgeranno i bambini in laboratori di sezione (bambini di età eterogenea). Il fine che ci siamo prefissati di raggiungere in questo progetto, è quello di facilitare i bambini a cogliere il significato esistenziale e religioso delle festività sia in una situazione di “normalità”, sia adattandosi al momento storico che stiamo vivendo e alle necessità di cambiamenti che questo comporta, collaborando insieme.

I nostri progetti

Corpo e movimento

La scelta di attuare questo progetto nasce dalla consapevolezza che compito della Scuola dell’Infanzia è aiutare il bambino a crescere e a formarsi in tutti i campi di esperienza, anche quello motorio. Da qui il desiderio di accompagnare i bambini alla scoperta del corpo e della corporeità per favorire la conoscenza di sé, lo sviluppo armonico della personalità e la padronanza del corpo attraverso l’espressività, il movimento, le stimolazioni sensoriali e la rappresentazione immaginaria.
Le finalità sono:

  • Contribuire allo sviluppo della personalità del bambino attraverso collaborazione e gioco;
  • Contribuire alla costruzione di una buona immagine di sé;
  • Promuovere l’autonomia nella gestione delle relazioni;
  • Sviluppo psico-motorio, anche tramite l’interazione con oggetti e ambiente;
  • Formare alla cittadinanza promuovendo il senso civico;
  • Scoprire il piacere corporeo.
I nostri progetti

Insegnamento Religione Cattolica

Nella Scuola dell’Infanzia le attività in ordine all’Insegnamento della Religione Cattolica offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola, promuovendo la riflessione sul patrimonio di esperienze e contribuendo a rispondere al bisogno di significato di cui anch’essi sono portatori. Con questo progetto vogliamo portare a conoscenza i bambini che, tutto ciò che suscita nei loro pensieri e sentimenti scoperta e meraviglia è un dono di Dio Creatore; dall’osservazione di ciò che circonda il bambino, alla scoperta dei piccoli-grandi doni per cui può gioire gratuitamente ogni giorno. Il percorso tracciato da Papa Francesco all’interno della sua enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune porta a riflettere sulla natura stessa dell’essere umano e sul compito affidatogli da Dio all’interno del disegno del Creato. Il Santo Padre più volte ha sottolineato come sia compito e responsabilità dell’uomo prendersi cura della madre Terra e come sia possibile identificare tre soggetti di cura verso cui rivolgere la propria attenzione:

  • Se stessi, la relazione con Dio;
  • Gli altri, il prossimo;
  • La casa comune, la Terra.

Questi tre soggetti risultano tra loro strettamente legati, perché il benessere di ciascuno è subordinato all’altro.

I nostri progetti

Intersezione

La nostra strategia è volta a sviluppare il desiderio incessante di pensare, imparare e ragionare che hanno i bambini e nasce da un’esigenza personale delle docenti di creare delle situazioni di apprendimento in cui i bambini osservano, giocano e riproducono attività grafico pittoriche – manipolative, mimico – gestuali. Il seguente progetto ha gli obiettivi principali di seguire delle attività cognitive specifiche differenziate atte a rafforzare le competenze nei diversi traguardi di sviluppo per fasce d’età. Il fine che ci siamo prefissate di raggiungere noi insegnanti in questo progetto, è quello di facilitare i bambini a sviluppare le competenze cognitive attraverso una didattica laboratoriale poiché la Scuola non si limita alla trasmissione dei saperi ma diventa un luogo dove operare, un luogo di esperienze concrete dove si riproduce la conoscenza e si sviluppa la logica attraverso il gioco.

I nostri progetti

Salute in tutte le Politiche

Salute in tutte le Politiche (Health in All Policy) è la strategia elaborata dall’Unione Europea durante la presidenza finlandese del 2006. E’ una strategia di presa di decisione in cui i decisori, di settori diversi, ponderano – in modo congiunto – questioni di salute, sostenibilità ed equità prima di adottare una politica o un intervento. In seguito a questo importante incontro, proprio in Italia il Ministero della Salute, in collaborazione con la Commissione Europea e l’OMS, tenne una conferenza europea sulla necessità di dare operatività a tale approccio strategico, che si concluse con una dichiarazione congiunta dei 27 Paesi, membri dell’UE sottoscritta a Roma il 18 dicembre 2007. A oggi è uno dei principi su cui si fonda il Programma di Salute Pubblica dell’Unione Europea. Il processo decisionale è centrato sul miglioramento dei determinanti sociali di salute di una comunità e dei suoi ambienti di vita, come la scuola, il luogo di lavoro e le aree verdi. Si basa quindi sull’importanza di mettere al centro delle decisioni in tutte le politiche il benessere della popolazione.

I nostri progetti

Sezione

La Scuola dell’Infanzia è da sempre caratterizzata da una comunità di bambini che condividono pratiche, routine, appartenenze. L’interazione fra gruppi di bambini di diversa età favorisce un’atmosfera collaborativa che rassicura. La sezione eterogenea, non appoggiando aspetti competitivi, alleggerisce i bambini dal carico delle aspettative inerenti i risultati; essi si sentono più sereni nel perseguire i loro interessi e pertanto possono godere di maggiore stabilità emotiva. Nella sezione eterogenea i comportamenti pro-sociali (dare aiuto, condividere, rispettare il turno…) trovano terreno fertile data la complessità dell’interazione sociale. I bambini più grandi imparano a porsi come guida e a sviluppare atteggiamenti protettivi verso altri bambini, si attivano maggiormente per coinvolgere i bambini più piccoli; inoltre ogni bambino più grande ha la possibilità di far emergere le proprie competenze di «leader», mentre i bambini più piccoli sono sollecitati a fare ricorso a competenze più complesse per interagire con i compagni più grandi. L’ampio conflitto cognitivo che si attiva nei gruppi eterogenei porta i bambini a soffermarsi sulle differenze emerse nel gruppo, a interiorizzare le nuove conoscenze, a trovare dei punti di accordo. La composizione di sezioni per età eterogenea favorisce, quindi esperienze allargate rispetto alla sezione omogenea, offrendo maggiori possibilità di sperimentare aiuto reciproco, interazione e integrazione positiva fra tutti i bambini, piccoli e grandi.

I nostri progetti

Solidarietà

La scelta di questo progetto s’inserisce nella valenza educativa che questo progetto ha insito dentro di sé in quanto si propone di educare i bambini alla solidarietà e all’aiuto di chi si trova in situazione di disagio. La nostra Scuola ritiene che la solidarietà rivesta un ruolo importante nella società odierna e rappresenti un messaggio di speranza da trasmettere ai bambini, attraverso il desiderio di aiutare i meno fortunati. La finalità che questo progetto si prefigge è la gratuità di aiutare chi ha bisogno d’aiuto, promuovendo e diffondendo una vera cultura della solidarietà attraverso azioni concrete di collaborazione, favorendo così la crescita umana e la formazione dei nostri bambini.

I nostri progetti

Uscite didattiche

Le uscite didattiche costituiscono iniziative complementari delle attività curriculari della Scuola; hanno scopi sul piano sia didattico culturale, sia su quello dell’educazione alla salute e allo sport. Le uscite didattiche contribuiscono a migliorare il livello di socializzazione tra bambini e tra insegnanti, in una dimensione di vita diversa dalla normale routine scolastica. Ad inizio anno il collegio docenti stabilisce le date di attuazione delle uscite. I viaggi d’istruzione vengono proposti e progettati dalle insegnanti, approvati dal consiglio di interclasse e durante l’assemblea plenaria di inizio anno scolastico con i genitori. Le uscite didattiche hanno come scopo l’integrazione della normale programmazione didattico - culturale di inizio anno sulla base degli obiettivi didattici e educativi ivi prefissati ed approvati dal collegio docenti. Per raggiungere tali obiettivi è necessario che i bambini siano preventivamente forniti di tutti gli elementi conoscitivi e didattici idonei a documentarli ed orientarli sul contenuto del viaggio al fine di promuovere una vera e propria esperienza di apprendimento”. L’indispensabile “preparazione preliminare” finalizzata a trasmettere le necessarie informazioni può richiedere la predisposizione di materiale didattico adeguato e va integrata con la opportuna programmazione di momenti di rielaborazione e verifica delle esperienze vissute.

I nostri progetti

LEAD

Legami Educativi A Distanza per la Scuola dell'Infanzia

La motivazione che ci spinge al pensiero di attuare questo progetto nasce dal desiderio di vicinanza ai bambini e alle famiglie, in caso vi siano momenti particolari che ci obbligano a chiudere la struttura per motivi di emergenza. Vista la particolare situazione storica che stiamo attraversando a causa dell’Emergenza sanitaria COVID-19, in caso di chiusura della scuola da parte degli organi competenti o in caso di chiusura di una o più sezioni (quarantena) di Scuola dell’Infanzia per cause legate alla diffusione del virus, il team docenti della Scuola dell’Infanzia, della sezione o delle sezioni interessate, si attiverà nell’organizzare LEAD Legami Educativi A Distanza seguendo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione, con l’obiettivo di mantenere una relazione, viva e positiva, con le bambine e i bambini, nonché con le relative famiglie. La finalità che ci prefiggiamo con questo progetto è quella di essere vicini ai bambini e alle loro famiglie in un momento di isolamento dal mondo circostante, dove le relazioni in presenza non sono possibili, per portare un contributo educativo, affettivo, formativo seppur a distanza.

Accoglienza

Biblioteca

Cittadinanza

Continuità
con la famiglia

Continuità verticale

Lingua Inglese

Educazione ambientale

Educazione
alla sicurezza

Educazione stradale

Festività e ricorrenze

Corpo e movimento

Insegnamento
Religione Cattolica

Intersezione

Salute in tutte le politiche

Sezione

Solidarietà

Uscite didattiche

LEAD

Scarica la documentazione completa dei progetti
Scuola dell'infanzia e Nido Integrato

"Santa Rita"

Via Novaro 2
Jesolo - Venezia

Contatti

Tel. 0421 351119
Fax. 0421 951416
segreteria@scuolasantarita.edu.it
santaritajesolo@pec.fismvenezia.it

Nido Integrato

Autorizzazione prot. N.89023 DEL 25/11/2021

Scuola dell'Infanzia

Codice meccanografico
VE1A06800C
Scuola Associata alla
Federazione Italiana Scuole Materne

Privacy Policy
Cookie Policy

Aggiorna impostazioni cookies

Seguici su Facebook